Vai al contenuto principale

POT - Piani di Orientamento e Tutorato

Orientare ed Orientarsi tra le Scienze del Farmaco

POT - Piani di Orientamento e Tutorato - Orientare ed Orientarsi tra le Scienze del Farmaco POT - Piani di Orientamento e Tutorato - Orientare ed Orientarsi tra le Scienze del Farmaco

contenuti in aggiornamento

Il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino aderisce ai Piani per l'Orientamento e il Tutorato (POT), offrendo a studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado un'ampia gamma di attività: laboratori didattici, conferenze, incontri e seminari.

 

Attività per l'anno scolastico 2024-2025

Nell’ambito del progetto "Orientare e Orientarsi tra le Scienze del Farmaco",  i corsi di  studio in Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Tecniche Erboristiche propongono:

  • Progetto Persistenza Universitaria.
    Sebbene le iscrizioni e il numero di laureati siano cresciuti in Europa e in Italia in modo importante negli ultimi decenni, gli osservatori internazionali sul tema pongono l’attenzione sui tassi di abbandono che rimangono estremamente alti.
    La ricerca sul tema spesso si focalizza sugli aspetti socioculturali e demografici, tipici della prospettiva sociologica o macroeconomica. I dati che ne derivano sono molto interessanti, ma sempre facilitano la messa in atto ci correttivi e fattori di protezione da parte dei corsi di laurea.
    Questo progetto si propone di esplorare, attraverso un questionario anche le variabili personali e psicologiche che possono favorire la persistenza universitaria (motivazione, autoefficacia, livello di integrazione universitaria, autoefficacia), monitorando studenti iscritti al primo anno dei corsi di studio in Farmacia, Chimica e Tecnologia e Tecniche Erboristiche.
    I dati raccolti serviranno per impostare attività di supporto o tutoraggio per studenti maggiormente in difficoltà.

  • Laboratorio per Analisi di mercurio nei pesci, implicazioni tossicologiche
    Introduzione sul problema dell'inquinamento dei pesci e aspetti normativi, con descrizione della procedura analitica e sua esecuzione su campioni ittici, valutazione dei risultati e considerazioni tossicologiche.
    Guarda il Video mercurio su: LinkedIn | Facebook | Instagram
    Informazioni e prenotazioni

  • Ricercatore per un giorno
    Tre moduli diversi che includono visite/attività in due laboratori di ricerca e un’esperienza immersiva di realtà virtuale con il software Nanome sulla piattaforma Oculus.
    Guarda il Video sintesi su: LinkedInFacebook | Instagram
    Guarda il Video nanotecnologie su: LinkedIn | Facebook | Instagram
    Informazioni e prenotazioni

  • Strategie di recupero OFA
    Un numero rilevanti di iscritti a Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presenta debiti formativi (OFA) in una o più  materie tra biologia, chimica, fisica e matematica.
    In una prima fase (ottobre-novembre) gli/le studenti con OFA sono invitati a consultare il materiale didattico disponibile nel repository di Ateneo, svolgere i test di autovalutazione parziale e il test finale di completamento. Al termine del percorso, si svolgono i test di verifica in presenza.
    La seconda fase prevede l’organizzazione di tutorati in aula con studenti senior, la cui frequenza è obbligatoria (almeno 3 ore sulle 4 previste) per poter accedere al test di valutazione previsto a dicembre. Dopo il test, vengono eventualmente organizzati altri tutorati fino a esaurire gli OFA.

  • DSTF e Scuola in Sinergia: incontro tra lo staff di Orientamento del DSTF e gli/le Insegnanti di Scuola Secondaria di II Grado. Mercoledì 26 febbraio 2025
    Informazioni e prenotazioni


 

Logo Instagram  Logo Facebook  Sogni e percorsi: video interviste e storie 

 

I miei sogni

E come li ho realizzati

Contatti

email:orientamento.dstf@unito.it
Referente POT Scienze del Farmaco: Prof.ssa Marina Gallarate

Ultimo aggiornamento: 31/03/2025 16:27
Non cliccare qui!