L’Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco e l’Università degli Studi di Trento - Centro Agricoltura Alimenti Ambiente C3A in Collaborazione con la Fondazione Edmund Mach - Centro Ricerca e Innovazione presentano il Webinar Scientifico
Progetto Violin: la flavour symphony dell'olio extra vergine di oliva italiano
Il Progetto Violin è finanziato dalle Fondazioni in Rete per la Ricerca Agroalimentare (Progetto AGER) e coordinato dall’Università degli Studi di Messina.
L'appuntamento proposto si tiene interamente on line ed è gratuito ed interattivo; è dedicato alla divulgazione scientifica dei risultati della ricerca nell’ambito della Valorizzazione dei prodotti Italiani derivanti dall’OLiva attraverso tecniche analitiche INnovative - VIOLIN.
La presentazione si terrà sulla Piattaforma Webex Events - il 22 Settembre 2020 - alle ore 10:00 CET
Il Webinar presenterà aspetti legati alla profilazione chimica dettagliata ed al fingerprinting dei composti volatili dell’olio extra-vergine di oliva Italiano di alta qualità mediante comprehensive two-dimensional gas chromatography (GC×GC) e proton-transfer reaction - mass spectrometry (PTR-MS). Si discuterà dei risultati della ricerca anche alla luce del profilo sensoriale del prodotto, delineato attraverso tecniche innovative ed approcci dinamici capaci di catturarne la “flavour symphony”.
Il Webinar è organizzato in collaborazione con il Gruppo Interdivisionale di Chimica degli Alimenti - Società Chimica Italiana e con la Società Italiana di Scienze Sensoriali. In qualità di partner tecnici, contribuiscono alla discussione critica dei risultati la ditta SRA Instruments e la ditta Ionicon.
Iscriviti al link: https://forms.gle/HBiS5XWSw5yY7JTF9
Piattaforma Webex Meeting – link inviato ai registrati al corso
Il Webinar è articolato in sessioni dedicate ai vari aspetti di unicità e qualità dell’olio extra-vergine di oliva Italiano così come è possibile delinearli attraverso tecniche di analisi innovative, ad alta densità di informazione e capaci di tracciarne un profilo ed una fingerprint distintive. La frazione dei composti organici volatili sarà “raccontata” nella sua complessità compositiva, nelle dimensioni informative che cela, nei suoi caratteri legati alla presenza di aromi ed alle sue declinazioni quando l’olio extra-vergine si combina ad altri alimenti.
Il Webinar offre spazio di discussione, contenuti-extra per l’approfondimento teorico delle tecniche analitiche e di analisi sensoriale utilizzate nel Progetto e, soprattutto, spunti per la valorizzazione di un prodotto unico e fondamentale per la cultura alimentare Italiana.
Presentazione Evento - Progetto VIOLIN Prof.ssa Paola Dugo - Università di Messina
1. L’unicità dell’Olio Extra Vergine di Oliva Italiano
Prof. Raffaele Sacchi - Università degli studi di Napoli
2. Profili sensoriali dinamici
Dr. Danny Cliceri - Fondazione Edmund Mach e Prof.ssa Flavia Gasperi - Università degli studi di Trento
Questions and Answers
3. PTR-MS dinamico e nose-space analysis
Dr.ssa Iuliia Khomenko - Fondazione Edmund Mach e Prof. Eugenio Aprea - Università degli studi di Trento
4. GC×GC-MS e la fingerprint della qualità
Dr. Federico Stilo e Prof.ssa Chiara Cordero - Università degli studi di Torino
5. Strategie di data mining a supporto del fingerprinting chimico
Prof.ssa Erica Liberto e Prof. Eugenio Aprea Università degli studi di Trento
Questions and Answers
Conclusioni
Per approfondimenti:
Progetto VIOLIN