Public Engagement del Dipartimento
Nella sezione di presentazione delle attività rivolte alla Terza Missione abbiamo visto che per Public Engagement si intende l’insieme di attività organizzate istituzionalmente dall’Ateneo o dalle sue strutture, senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società e rivolte a un pubblico non specialistico.
In questa sezione daremo dunque visibilità alle iniziative di Public Engagement a cui il Dipartimento ha preso parte come promotore, organizzatore o partecipante.
Negli anni si è andato definendo in maniera sempre più netta l'impegno che ricercatori e docenti mettono in campo per aprire e sviluppare un costante dialogo con i cittadini sui temi della salute pubblica e della ricerca.
Queste pagine vengono costantemente aggiornate nei contenuti così da raggiungere un ulteriore obiettivo che si è prefissato il dipartimento per il Piano triennale 2022-2024: la mappatura di tutte le attività di Public Engagement realizzate e la verifica dei parametri quali-quantitativi che caratterizzano tali iniziative, anche in prospettiva di un miglioramento della sua visibilità e dell’interazione con il territorio e la comunità non accademica.
Ricordiamo brevemente quali sono le attività ascrivibili al Public Engagement:
- organizzazione di concerti, spettacoli, rassegne, eventi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;
- pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico compresi siti web (quali ad esempio Frida, il Portale della Ricerca di Ateneo) canali social di comunicazione e
divulgazione scientifica; - organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (es. eventi di
interazione tra ricercatori e pubblici, dibattiti, festival e caffè scientifici, consultazioni on-line); - iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione, campagne di screening e di
sensibilizzazione); - attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola;
- partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse;
- partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;
- iniziative di democrazia partecipativa;
- iniziative di co-produzione di conoscenza (es: citizen science, contamination lab);
- altre iniziative
- Just The Woman I Am 2025. Presentazione del progetto "Salute senza confini – SALTO"
- Conferenze prima di Cena: un'iniziativa congiunta dei Dipartimenti di Scienze e Tecnologia del Farmaco e Chimica
- Progetto VICINI, la storica Città della Scienza apre per la prima volta le sue porte al pubblico
- Pharma Mentis: in corpore sano
- Festival dell'Innovazione e della Scienza
- La notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori Edizione 2024 e precedenti
- Un giorno all'Università
- Mostra e Convegno per il centenario di Icilio Guareschi
- PIONIERI. Esploratori dell’ignoto da Leonardo ai giorni nostri - Musei Reali
- Mostra PerFumum. I profumi della storia presso Palazzo Madama a Torino In occasione dell'esposizione il DSTF ha messo a disposizione di Palazzo Madama 7 importanti trattati scientifici antichi, appartenenti al fondo storico “Icilio Guareschi” al quale è intitolata la Biblioteca del Dipartimento
- Treevial Un evento-gioco per coinvolgere il pubblico sui temi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
- Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018, con il seminario promosso da UniToGo “Da una goccia d’olio una bolla di sapone” Vedi la locandina del seminario
- Progetto Appa realizzato in collaborazione con i farmacisti del territorio; è un progetto di volontariato senza fine di lucro per la realizzazione di laboratori per l’allestimento di medicinali galenici nei Paesi in Via di Sviluppo
- Attività di coinvolgimento ed interazione con il mondo della scuola: cicli di lezioni teorico-pratiche nell’ambito delle scienze farmaceutiche e affini, rivolti a studenti/classi di scuole secondarie di II grado.
- InDipendente un'iniziativa di sensibilizzazione rivolta a studenti/studentesse delle scuole secondarie di secondo grado su tematiche relative all’uso e all’abuso di fumo e di bevande alcoliche, attraverso un concorso a premi.
- Covid-19: informazioni sul virus, le sue mutazioni ed i vaccini Un seminario ideato per spiegare i diversi tipi di vaccini e come vengono preparati, con particolare attenzione ai vaccini a mRNA (utilizzati per immunizzare contro il SARS-COV2).
- Il Dipartimento su FRida, il Forum della Ricerca di Ateneo
- TREEVIAL: la proposta di lettura di FRida che raccoglie i racconti dell'evento che, il 25 settembre 2019 nell’anniversario dell’approvazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibili (OSS), ha visto coinvolti oltre 60 ricercatrici e ricercatori di 19 Dipartimenti in un evento dal vivo sui temi dell’Agenda 2030.
- Covid-19: la comunicazione per contenere l'emergenza
Articoli dedicati a chi fa ricerca e ai loro progetti, o scritti da coloro che producono risultati scientifici:
- Prof. Carlo Bicchi - intervista nella sezione "Sitting Down with..." della rivista The Analytical Scientist
Titolo del Contributo "Applying the Basics" - 0116 Issue
allegato - Prof.ssa Chiara Cordero - intervista nella sezione "In my view" della rivista The Analytical Scientist
Titolo del Contributo "On the – Omics Journey - Profiling and fingerprinting in food analysis signposts a route to a better life." - 0616 Issue
allegato - Proff. Roberto Fantozzi, Gianluca Miglio articolo sul Giornale dell'Accademia di Medicina
Anno CLXXX 2017
Titolo del contributo: Omeopatia, l'opinione del farmacologo - Proff. Gianluca Miglio Articolo e intervista su Unito News per lo Speciale Covid-19
Titolo del Contributo: Covid-19: i farmaci in cui sperare e le fake news in cui non credere
Nell'ambito della diffusione del patrimonio culturale rientrano le attività promosse dalla Biblioteca di Dipartimento Icilio Guareschi.
Nel 1985 la Biblioteca di Farmacia dell’Università di Torino, in occasione del passaggio da "Biblioteca dell'Istituto di Chimica Farmaceutica e Tossicologica" a "Biblioteca della Facoltà di Farmacia", venne intitolata al chimico di fama internazionale Icilio Guareschi (San Secondo Parmense (PR), 24/12/1847 - Torino, 20/06/1918), per trentanove anni (1879-1918) titolare della cattedra di Chimica Farmaceutica e Tossicologica presso l’allora Scuola di Farmacia di Torino.
Nel 1986, con la fusione delle biblioteche dei diversi Istituti della Facoltà (Chimica farmaceutica e Tossicologia; Chimica farmaceutica applicata; Chimica generale ed inorganica; Farmacologia e farmacognosia), essa assunse la veste amministrativa di "biblioteca interdipartimentale" per poi tornare a rivestire lo status di "Biblioteca della Facoltà di Farmacia" tra il 2003 e il 2012.
Nel 2013, in seguito alla riforma introdotta dalla Legge 240/2010 che comportò il riassetto delle strutture dipartimentali investite da quel momento anche della funzione didattica e con la conseguente scomparsa delle Facoltà, essa assunse la denominazione di Biblioteca “Icilio Guareschi” del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco.
Per conoscere meglio la storia della Biblioteca di Dipartimento
Informazioni aggiornate sulle attività di public engagement tenute dalla biblioteca si possono avere seguendo la Pagina Facebook della Biblioteca Icilio Guareschi e la Pagina Eventi del Sito delle Biblioteche del Polo di Scienze della Natura