Vai al contenuto principale
Master Universitario di II livello in Farmacia Clinica e Pharmaceutical Care

Master di II livello in
Farmacia Clinica e Pharmaceutical Care


Brochure informativa del Master

Il Master è rivolto alle/ai laureate/i in possesso del diploma di Laurea Magistrale in Farmacia e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (classe di Laurea LM-13 di cui al D.M. 270/2004), ovvero del diploma di Laurea Specialistica (classe di Laurea 14/S di cui al D.M. 509/1999), ovvero di titoli equivalenti dei precedenti ordinamenti ex ante D.M. 509/1999, ovvero di titolo equipollente conseguito presso Università straniere.
Le/I laureate/i dovranno essere in possesso anche dell’abilitazione all'esercizio della professione di farmacista.

Qualora il numero delle/dei candidate/i non sia superiore al numero massimo di allieve/i ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità.
Nel caso vi siano più candidate/i del numero massimo iscrivibile, la selezione avverrà sulla base della "scheda di presentazione" compilata dalla/dal candidata/o.
La selezione sarà condotta da un’apposita Commissione di Selezione che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute e di valutare le "schede di presentazione" inviate dalla/dal candidata/o insieme alla documentazione di iscrizione indicata nella sezione "modalità di iscrizione" del sito web del Master .

Presentazione delle domande di ammissione
Scadenza: 14/04/2025

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 15 iscritte/i
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 10 iscritte/i

Il master è rivolto alle/i laureate/i in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM13), con particolare riferimento a coloro che vogliano approfondire gli aspetti clinici della loro professione, al fine di trasferirli nei propri ambiti lavorativi, consolidando l’identità ed il ruolo della/del Farmacista Clinica/o, il cui profilo e le cui competenze sono già state definite dalle principali Società Scientifiche internazionali.

Il master ha come obiettivo generale quello di fornire alla/a farmacista, che già lavora in ambito ospedaliero o che intende operarvi, le conoscenze teoriche e pratiche proprie della clinical pharmacy e della pharmaceutical care atte a consentire la diffusione di queste discipline all’interno delle Aziende Sanitarie italiane ed una pratica sistematica delle stesse.
Nel contesto di una sanità sempre più complessa e tecnologicamente sofisticata, in cui le Aziende Sanitarie ricercano modelli che consentano di coniugare la qualità dell’assistenza con la sua sostenibilità, la/il farmacista ospedaliera/o è chiamata/o a dare il proprio contributo nella “governance” dei percorsi di cura, proponendosi come un interlocutrice/tore strategica/o. Accostando alle consolidate competenze di drug management quelle maggiormente sfidanti di care management, è in grado di recuperare la dimensione clinica della propria professione, più coerente con il proprio iter formativo universitario e specialistico, e di proiettarsi verso una più responsabile ed autorevole assistenza del malato.
La clinical pharmacy e la pharmaceutical care sono discipline che attualmente non rientrano, in Italia, nel percorso accademico istituzionale. Per le/i giovani laureate/i, l’unica possibilità di apprenderle è data dall’esperienza sul campo svolta nei contesti per lo più d’oltralpe, o in quei pochissimi centri italiani che le praticano in modo sistematico e strutturato.
Poiché alcune competenze di clinical pharmacy e pharmaceutical care trovano ampia applicazione nella ricerca clinica, le/i discenti saranno dotate/i di strumenti teorici e pratici necessari a una corretta programmazione, conduzione e gestione delle sperimentazioni sia profit che no-profit, osservazionali e interventistiche, con l’obiettivo di delineare a tutto tondo le potenzialità e il ruolo della/del farmacista nell’ambito degli studi clinici, in linea con quanto previsto dal contesto normativo vigente.

Al termine del percorso formativo gli sbocchi professionali del titolare del Master saranno:

  • all’interno dei gruppi aziendali e regionali “di patologia”;
  • nelle commissioni aziendali con attività regolatoria;
  • nei dipartimenti clinici aziendali;
  • nelle equipe cliniche di reparto;
  • nei gruppi interdisciplinari di cura;
  • nei TOC;
  • nei contesti dedicati alla continuità H-T delle terapie farmacologiche;
  • nelle attività di telefarmacia con pazienti al proprio domicilio;
  • nella ricerca e sperimentazione clinica;
  • nei laboratori di galenica clinica;
  • all’interno di Aziende Sanitarie;
  • all'interno di aziende farmaceutiche;
  • nei centri di organizzazione di ricerca a contratto come farmacista di ricerca clinica.

Il Master corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU). Ha una durata complessiva di 1.500 ore da svolgersi in un arco temporale che va dai 12 ai 18 mesi, ed è così articolato:

  • Attività didattica per un totale di 32 CFU
  • Tirocinio formativo per un totale di 15 CFU
  • Prova finale per un totale di 13 CFU
  • Il programma del corso è articolato nelle seguenti macroaree:
  • Organizzazione e funzioni cliniche di una farmacia ospedaliera
  • Gestione clinica del medicinali e dei dispositivi medici
  • Galenica clinica
  • Clinical governance nella farmacia ospedaliera
  • Farmacia clinica
  • Pharmaceutical care

Il tirocinio pari a 15 CFU si svolgerà in un arco di 5 settimane in presenza, da svolgere per una parte presso AO Ordine Mauriziano, per un’altra parte presso una o più strutture della rete formativa del Master, che attualmente comprende le Farmacie Ospedaliere dell’AO Santa Croce e Carle di Cuneo, dell’Ospedale Maggiore e della Carità di Novara, dell'AOU di Padova, dell'IRCCS AOU di Bologna - Policlinico Sant'Orsola. È previsto che che l’esperienza sia articolata nelle seguenti aree cliniche: medica, oncologica, chirurgica, continuità ospedale-territorio, emergenza e pronto soccorso, con un approfondimento nell’ambito della ricerca clinica trasversale ai 5 contesti. Il restante periodo potrà essere svolto a scelta dalla/dal masterizzanda/o presso: l’Ospedale di provenienza, l’AO Mauriziano o presso altra struttura previo accertamento dei requisiti necessari ad ospitare il tirocinio.

Italiano

Le lezioni del master avranno inizio nel mese di maggio 2025 e il corso terminerà nel mese di marzo 2026, con percentuale di obbligo di frequenza del 75%

  • CENA CLARA   UNITO  PA  CHIM/08
  • GALLARATE MARINA   UNITO  PA  CHIM/09
  • SERPE LOREDANA   UNITO  PA  BIO/14
  • COLLINA SIMONA   UNIPV  PO  CHIM/08
  • GENTA IDA   UNIPV  PA  CHIM/09
  • LANNI CRISTINA   UNIPV  PA  BIO/14
  • CERUTTI ELEONORA   Azienda Ospedaliera Ordine del Mauriziano
  • GASCO ANNALISA   Azienda Ospedaliera Ordine del Mauriziano                                
  • AZZOLINA MARIA CARMEN   Azienda Ospedaliera Ordine del Mauriziano               
  • NORBIATO CLAUDIO   Azienda Ospedaliera Ordine del Mauriziano                          
  • MUSUMECI GIUSEPPE   Azienda Ospedaliera Ordine del Mauriziano                
  • FRUTTERO ROBERTA   esperta di settore (già UNITO)
  • RICEVUTI GIOVANNI   esperto di settore (già UNIPV)

Le lezioni si terranno presso il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco e presso l’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino.

La quota d’iscrizione al Master è di 5.000,00 euro che dovrà essere versata con le seguenti modalità:
I rata di € 2.000,00 all'atto dell'immatricolazione;
II rata di € 1.500,00 entro il 30 aprile 2024;
III rata di € 1.500,00 entro il 29 novembre 2024.

ll Master prevede la possibilità di borse di studio per le/i migliori masterizzate/i.
Si consiglia di consultare il sito web del corso frequentemente per non perdere aggiornamenti.
Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, la/o studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2023/24 pari ad € 17,50.

 

Informazioni e contatti

 

Ultimo aggiornamento: 07/03/2025 12:47
Location: https://www.dstf.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!