Vai al contenuto principale
Master di secondo livello in Innovation in life and health sciences

Master di II livello in
Innovation in Life and Health Sciences


La dead-line per le preimmatricolazioni è stata posticipata al 10 Marzo 2025, tutte le altre scadenze sono da intendersi posticipate di 1 mese e l’inizio delle lezioni sarà il 4 Aprile 2025

Come candidarti: istruzioni per la presentazione della domanda di ammissione
NEW deadline for pre-registrations: March 10, 2025; accordingly, all other deadlines are to be considered postponed by 1 month, and the start of lessons will be April 4, 2025.

How to apply: instructions for registration and application submission

Il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco di Torino, in collaborazione con i Dipartimenti di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute e di Management "Valter Cantino" di Torino, attiva per l'a.a. 2024/2025 il Master universitario di II livello in Innovation in Life and Health Sciencesprima edizione istituita con Decreto Rettorale n. 0665473 del 20/11/2024.

Perché scegliere questo master:
Negli ultimi decenni l'innovazione in settori quali la medicina, la biologia, la biotecnologia, i prodotti farmaceutici e l’assistenza sanitaria è in rapido e costante sviluppo. Tuttavia, mancano figure professionali preparate a guidare l'innovazione in questi campi con una prospettiva a 360° e che siano in grado di integrare conoscenze scientifiche, senso degli affari e pensiero strategico su misura per sfide e opportunità uniche.

The Department of Scienza e Tecnologia del Farmaco of Turin, in collaboration with the Departments of Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute and Management "Valter Cantino" of Turin, offers the II level university Master's degree in Innovation in Life and Health Sciences for the academic year 2024/2025.
First edition: Rectoral Decree of establishment n. 0665473 del 20/11/2024

Why this master:
In recent decades, innovation in sectors such as medicine, biology, biotechnology, pharmaceuticals, and healthcare has been developing rapidly. However, there is a lack of professionals prepared to drive innovation in these fields with a 360° perspective and who are able to integrate scientific knowledge, business acumen, and strategic thinking tailored to unique challenges and opportunities.

Gli aspetti chiave dell’innovazione nelle scienze della vita e della salute riguardano lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie, processi e soluzioni nuove per affrontare le sfide in settori quali la medicina, la biologia, la biotecnologia, i prodotti farmaceutici e l’assistenza sanitaria. Questo Master fornirà un'istruzione a tutto tondo per guidare l'innovazione in questi campi in rapida evoluzione.
Il programma si concentra sulle attività necessarie per gestire l'innovazione, includendo project management, leadership, dinamiche organizzative, gestione della proprietà intellettuale, e processi normativi.
Tali tematiche verranno approfondite attraverso teoria e scenari applicativi in settori come farmaceutico, dispositivi medici, cosmesi, digitale e alimentare/nutraceutico, con uno stage di 300 ore.

Key aspects of innovation in life and health sciences involve the development of new technologies, processes, and solutions to address challenges in medicine, biology, biotechnology, pharmaceuticals, and healthcare delivery.
The program focuses on activities such as project management, team leadership, organizational dynamics, intellectual property management, and regulatory processes.
Topics will be explored theoretically and through application scenarios in pharmaceuticals, medical devices, cosmetics, digital innovation, and food/nutraceuticals, including a 300-hour internship.

Le principali posizioni occupazionali saranno:

  • Project manager in piccole, medie e grandi imprese coinvolte nella ricerca e sviluppo, incluse start-up, spin-off, aziende medio-grandi, uffici di trasferimento tecnologico del settore privato e pubblico, Dipartimenti universitari, enti di ricerca clinica, fornitori di servizi, ecc.;
  • Responsabile, all’interno di aziende coinvolte nello sviluppo, promozione o vendita di innovazione nelle scienze della vita e della salute, di dipartimenti quali Affari Regolatori, Accesso al Mercato, Affari Medici, R&D, Open Innovation e Marketing di;
  • Analista in società di brevetti;
  • Consulente per investitori, poli dell’innovazione, business angel, banche, fondi, ecc;
  • Valutatore delle tecnologie per il settore pubblico e privato

Key employment positions will be:

  • Project manager in small, medium and large enterprises involved in research and development. These may include, among others, start-ups, spin-offs, medium-large companies, technology transfer offices of the private and public sector, University Departments, clinical research organizations, service providers, etc;
  • Manager in Regulatory Affairs, Market Access, Medical Affairs, R&D, Open innovation and Marketing Departments of companies involved in developing, promoting or selling innovation in the life and health sciences;
  • Analyst in Patent firms;
  • Consultant for investors, innovation parks, business angels, banks, funds, etc;
  • Assessor of technologies for the public and private sector.

Per accedere al Master è necessario essere in possesso di 

  • Laurea di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004) in  Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-09 o 09/S), Farmacia e farmacia industriale (LM-13 o 14/S); Biotecnologie industriali (LM-08 o 08/S); Scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S); Biologia (LM-06 o 06/S); Scienze e tecnologie alimentari (LM-70 o Scienze e tecnologie agroalimentari 78/S); Scienze chimiche (LM-54 o 62/S); Biologie Agrarie (LM-07 o Biotecnologie agrarie 07/S); e le corrispondenti lauree del vecchio ordinamento (Biotecnologie Mediche, Biotecnologie Industriali, Biotecnologie agrarie, Farmacia, Scienze Biologiche, Scienze e Tecnologie Agrarie, Chimica, Economia e Commercio, Economia Aziendale, Economia Bancaria), titoli stranieri riconosciuti idonei in base alle modalità previste dall'art. 2.5 del Regolamento Master.
  • Non è necessaria l’abilitazione all'esercizio della professione.

To access the Master degree it is necessary to have

  • II level degree (ex DM 509/99 and DM 270/2004) in Medical, veterinary and pharmaceutical biotechnology (LM-09 or 09/S), Pharmacy and industrial pharmacy (LM-13 or 14/S); Industrial biotechnologies (LM-08 or 08/S); Economic and business sciences (LM-77 or 84/S); Biology (LM-06 or 06/S); Food science and technology (LM-70 or Agri-food sciences and technologies 78/S); Chemical Sciences (LM-54 or 62/S); Agricultural Biology (LM-07 or Agricultural biotechnology 07/S) and the corresponding degrees of the old system (Medical Biotechnology, Industrial Biotechnology, Agricultural Biotechnology, Pharmacy, Biological Sciences, Agricultural Science and Technology, Chemistry, Economics and Commerce, Business Economics, Banking Economics), foreign qualifications recognized as suitable according to the methods established by the art. 2.5 of the Master Regulations.
  • Professional Abilitation to practice the profession is not necessary.

La domanda di ammissione dovrà esser presentata on line, dal 16/12/2024 ore 9.30, al 10/03/2025 ore 15:00   seguendo le indicazioni presenti nella pagina Master, Corsi perfezionamento e Corsi di formazione e aggiornamento professionale del portale di Ateneo.

Per maggiori informazioni:

The application for admission must be submitted online, from 16/12/2024 9:30 am to 10/03/2025 3 pm by following the instructions on the Masters, Advanced courses and Training and professional development courses page of the University portal

More information:

La modalità di ammissione prevede una graduatoria basata sul voto di Laurea e, in caso di parità di merito, il candidato più giovane.
L'ammissione al master avverrà sulla base della valutazione della documentazione presentata (certificato di Laurea o autocertificazione, cv,  documento di riconoscimento), a parità di titoli verrà seguito il principio del candidato più giovane.

The admission method includes a ranking based on the degree mark and, in case of equal merit, the youngest candidate.
Admission to the master's course will take place on the basis of the evaluation of the documentation presented (Degree certificate or self-certification, CV, Identity card); equality of qualifications will be followed according to the principle of the youngest candidate.

Il corso prevede un minimo di 10 iscritti e un massimo di 50

The course requires a minimum of 10 participants and a maximum of 50

Il Master prevede l’acquisizione di un totale di 60 CFU, divisi in 40 CFU di insegnamento (attività sia frontali che alternative), 12 CFU dedicati allo stage formativo e 2 CFU per la prova finale.

Nel dettaglio saranno previsti gli Insegnamenti:

  • Management of Innovation (12 CFU, divisi in 5 Moduli) relativo ai principi giuridici, economici e manageriali che sottostanno alla protezione e valorizzazione dell’innovazione;
  • Enabling discoveries in molecular biology inerente i progressi tecnologici in biologia (4 CFU);
  • The different realms where to allocate the innovation (diviso in 6 Moduli 20 CFU totali) volto ad illustrare i campi applicativi dell’innovazione: farmaceutico, dispositivi medici, cosmetici, digital, alimentare/nutraceutico;
  • Soft skills (4 CFU) per approfondire le competenze trasversali, incluse le tecniche e le modalità della comunicazione
  • Group project (6 CFU) svolto sotto forma di didattica alternativa (esercitazioni) al fine di sviluppare 1 progetto di gruppo.

Il conseguimento del master è subordinato al superamento di una prova finale (2 CFU) di accertamento delle competenze complessivamente acquisite, oltre che alla valutazione di un progetto. La prova finale, che porterà al conseguimento del titolo di "Master Universitario di II livello in Innovation in life and health sciences ", sarà valutata in centodecimi.

  • Piano didattico e orario lezioni 2024-2025 (in aggiornamento)

The Master involves the acquisition of a total of 60 CFU, divided into 40 CFU of teaching (both frontal and alternative activities), 12 CFU dedicated to the training internship and 2 CFU for the final test.

The teachings will be provided in detail:

  • Management of Innovation (12 credits, divided into 5 modules) relating to the legal, economic and managerial principles underlying the protection and valorisation of innovation;
  • Enabling discoveries in molecular biology concerning technological progress in biology (4 CFU);
  • The different realms where to allocate the innovation (divided into 6 Modules 20 CFU in total) aimed at illustrating the application fields of innovation: pharmaceuticals, medical devices, cosmetics, digital, food/nutraceuticals;
  • Soft skills (4 CFU) to deepen transversal skills, including communication techniques and methods
  • Group project (6 CFU) carried out in the form of alternative teaching (exercises) in order to develop 1 group project.

Achieving the master's degree is subject to passing a final test (2 CFU) to assess the overall skills acquired, as well as the evaluation of a project. The final test, which will lead to the achievement of the title of "Second level University Master in Innovation in life and health sciences", will be evaluated out of one hundred and ten.

  • Teaching plan and lesson timetable 2024-2025 (Coming soon)

Il Master ha durata di 1 anno con inizio delle lezioni il 4 Aprile 2025 e termine del corso il 31 Marzo 2026 (conseguimento del titolo in due possibili date: 31/03/2026 o 5/11/2026). La modalità di fruizione prevede lezioni frontali in modalità on-line sincrono e 2 workshop in presenza. È previsto l’obbligo di frequenza pari al 70% del corso.

The Master's course lasts 1 year with the start of lessons on April the 4th 2025 and the end of the course on March the 31st 2026 (diploma ceremony the 31/03/2026 or 5/11/2026). The method of use includes frontal lessons in synchronous online mode and 2 in-person workshops. Attendance of 70% of the course is mandatory.

Inglese

English

Quota di iscrizione: € 5.000;

Rate e scadenze: unica rata all’atto dell’immatricolazione;

Non è prevista la possibilità di iscrizione a singoli moduli;

In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota già versata

Registration fee: € 5,000;

Installments and deadlines: single installment upon enrolment.

There is no possibility of registering for individual modules.

In case of cancellation, there will be no refund of the amount already paid

Non sono previste borse di studio

There are no scholarships available

Il Master ha durata di 1 anno con obbligo di frequenza pari al 70% del corso.  La modalità di fruizione prevede lezioni frontali in modalità on-line sincrono il venerdì con orario 9.00-13.00/14.00-17.00 e il sabato 9.00-13.00 e 2 workshop in presenza.

Al fine di permettere di conciliare l'impegno lavorativo con la frequenza alle lezioni si ricorda che gli iscritti al Master possono avere diritto ad usufruire di particolari percorsi e congedi formativi, in aggiunta agli ordinari istituti di ferie e permessi retribuiti.

The Master's course lasts 1 year with mandatory attendance of 70% of the course.  The method of use includes frontal lessons in synchronous online mode on Friday 9.00-13.00/14.00-17.00 and Saturday 9.00-13.00 2 in-person workshops.

In order to reconcile work commitments with class attendance, please note that those enrolled in the Master's program may be entitled to take advantage of particular training courses and leaves, in addition to the ordinary paid holidays and leaves.

  • Bisi Mara, Dipartimento di Management "Valter Cantino", RTDA, IUS/02;
  • Brancaccio Mara, Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute, PO, BIO/13;
  • Defilippi Paola, Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute, PO, BIO/13;
  • Genazzani Armando, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, PO, BIO/14;
  • Rosa Arianna Carolina, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, PA, BIO/14;
  • Rossi Piercarlo, Dipartimento di Management "Valter Cantino", PO, IUS/03.

Sede di svolgimento delle attività didattiche del Master: Remoto + 2 Workshop in sede DBMSS Via Nizza 52

Location of the Master's teaching activities: Remote + 2 Workshops at DBMSS Via Nizza 52

Informazioni e contatti

  • Coordinatore del master: Prof. Armando Genazzani - Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco
  • Segreteria: Dott. Angelo Gianni Ambrosio 

  • Emailmaster.miles@unito.it
  • Sito webwww.mastermiles.org

 

Ultimo aggiornamento: 07/02/2025 14:08
Non cliccare qui!